Contratti di Coltivazione e Gestione dei Cereali e Semi Oleosi

La raccolta

Il Consorzio Agrario, da sempre attento a valorizzare tutti i principali prodotti delle aziende agricole regionali, offre una rete di 25 centri di raccolta ubicati nelle tre provincie di Udine, Gorizia e Pordenone, che consentono alle aziende agricole di conferire le loro produzioni; inoltre dispone di 3 centri di essiccazione e stoccaggio:

  • ORZO
  • FRUMENTO (anche filiere di qualità)
  • TRITICALE
  • COLZA
  • GIRASOLE (alto oleico)
  • MAIS giallo e bianco ( anche filiere di qualità)
  • SORGO (granella bianca)
  • PISELLO PROTEICO
  • SOIA (anche filiere di qualità)
  • PRODOTTI DA COLTIVAZIONI BIOLOGICHE e/o IN CONVERSIONE BIO che accogliamo presso alcuni centri di raccolta abilitati, maggiori informazioni presso le agenzie di zona.

Filiere di qualità

Il Consorzio Agrario offre la possibilità, alle aziende agricole, di aderire a filiere di qualità orientate a valorizzare i loro prodotti alle migliori condizioni di mercato. Le filiere che sono state promosse in questi anni hanno sempre concretizzato buoni risultati in termini qualitativi e di valorizzazione del prodotto con interessanti risvolti economici per le aziende produttrici.
Le avverse condizioni climatiche della scorsa campagna di raccolta 2022 hanno condizionato marginalmente i risultati che ci si era prefissi; ciò a bontà del fatto che una corretta gestione, dal seme al raccolto, comunque ripaga degli sforzi profusi.
 
Per questa campagna 2023/24 promuoviamo le seguenti filiere:

Frumento

Frumento tenero

Palesio; Giorgione; Bologna e Rebelde

Frumenti “di forza” e “panificabili superiori”

in fase di definizione

 

L’obiettivo delle filiere Frumenti di Qualità è ottenere dalle coltivazioni friulane, grano di ottima qualità destinato alla produzione di farine per la panificazione locale; in particolare queste varietà si sono rivelate con le migliori caratteristiche molitorie, in grado anche di rispondere al meglio alle condizioni pedoclimatiche della nostra Regione.

Mais

Mais “Monte ‘Q’”

filiera in via di definizione

Mais “Qualità”

DKC6092, DKC6503, P0729, P1275, P1332, P1547, P1772

Mais “Alta qualità”

DKC6795, LOLITA, P1565

Mais “Alta qualità”

P0900E, P0937E, P1570E

L’obiettivo delle Filiere Mais di Qualità è ottenere dalle coltivazioni delle produzioni con caratteristiche superiori tali da poter essere destinate all’utilizzo ‘alimentare’, oltre che zootecnico.

Soia

Soia a ilo bianco (usi alimentari)

 PR91M10, P18A02, Luna, EM Neve, EM Luce

Soia ad alto contenuto proteico

EM Sole, EM Fuoco, NAV555

Soia a bassi fattori antinutrizionali (usi zootecnici)

NIRVANA

Tutte le filiere sono volte a migliorare la qualità complessiva della produzione, attraverso la semina di varietà specifiche opportunamente selezionate, e l’attuazione di adeguate pratiche colturali, garantendo ai comparti alimentare e zootecnico prodotti di alta qualità e a completa tracciabilità 100% produzione Made in Italy.

Per partecipare alle filiere l’azienda agricola deve sottoscrivere appositi accordi di coltivazione; maggiori dettagli presso le nostre agenzie di zona.

Filiere sostenibili

Le produzioni delle coltivazioni che entrano a far parte di queste filiere devono derivare da pratiche produttive che, oltre a conseguire le migliori rese produttive, consentono di massimizzare il risparmio delle risorse necessarie a tutto il ciclo produttivo e di rispettare, quindi, sia l’ecosistema sia i lavoratori impegnati.

Il mercato valorizza le filiere improntate alla ‘sostenibilità’ per cui il Consorzio Agrario raccoglie solo prodotti certificati ‘sostenibili’:

  • Colza
  • Girasole alto oleico
  • Soia
  • Mais bianco

Colza, Girasole alto oleico e Soia fanno parte anche della filiera agro-energetica (produzione di biocarburanti ed energia elettrica).

Per la partecipazione alle filiere certificate sostenibili l’azienda agricola deve sottoscrivere gli appositi ‘Disciplinari di coltivazione e accordo di fornitura DTP112:

 

Disciplinare di coltivazione seme di GIRASOLE Italia Campagna 2023

Disciplinare di coltivazione seme di MAIS BIANCO Italia Campagna 20223

Disciplinare di coltivazione seme di SOIA Italia Campagna 2023

Tutte le pratiche di coltivazione, alle quali si rifanno i Disciplinari di coltivazione e accordo di fornitura DTP112 di cui sopra, sono regolate sulla base delle indicazioni dei Disciplinari di Produzione integrata (Tecniche agronomiche e Difesa fitosanitaria) relativi alla Regione di produzione.

I Disciplinari di Produzione integrata sono disponibili sui siti istituzionali:

Modalità Conferimento

Le aziende agricole possono conferire i loro prodotti presso tutti i nostri centri di raccolta potendo scegliere tra diverse condizioni di consegna:

VENDITA

Il prezzo può essere fissato, a discrezione dell’azienda agricola, in diversi momenti:

  • in pre-raccolta con contratti di compravendita a prezzo chiuso e a quantità definite;
  • al momento della consegna del prodotto;
  • in un momento successivo al conferimento con vendita a prezzo da determinare e con possibilità di un acconto alla consegna.

CONTO DEPOSITO
(disponibile solo per MAIS monte A e SOIA Nirvana)

Il prodotto consegnato, che rimane di proprietà dell’azienda agricola, viene lavorato/essiccato e stoccato; l’azienda potrà scegliere tra le seguenti opzioni regolate da specifici accordi:

– ritirarlo presso un nostro essiccatoio (solo mais m.te ‘A’)
– ritirarlo miscelato con altre materie prime con la gestione di trasformazione in prodotti per uso zootecnico ‘Electa’. In questo caso l’azienda sarà seguita dai nostri tecnici mangimisti (mais m.te ‘A’ e soia Nirvana).

Contatti Utili

gestioni.speciali@capfvg.it

Telefono: +39 0432 838874 – 67

Fax: +39 0432 838889

Responsabile Settore Cereali e Semi Oleosi:

Daniele Diamante

Collaboratori:

Fabio Sangiorgio

Elias dott. Toffoletto

 

 

 

CONTATTI UTILI

 

 

 

 

Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia

Soc. Coop. a r.l.

Sede legale: Via Luigi Magrini, 2 - 33031 BASILIANO (UD)

tel. 0432-838811  |  Fax 0432-84194

info@capfvg.it