Incentivi Agricoltura 2020
Bando INAIL, Credito d’imposta, Nuova Sabatini, PSR FVG, Finanziamenti a tasso zero…quali sono le novità per il 2020, quali le opportunità, chi può accedere e quali caratteristiche devono avere le macchine agricole per poter beneficiare degli incentivi. Scopri l’agevolazione per il 2020 più adatta alle tue esigenze.
Bado INAIL
Credito d'imposta
Nuova Sabatini
Legge 80 FVG
PSR Fvg 4.1.1

I dettagli degli incentivi
Bando INAIL
Il bando INAIL mette a disposizione un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento per i giovani agricoltori e del 40% per tutte le altre imprese agricole per importi compresi tra un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 60.000 euro. Si possono presentare progetti di investimento relativi a massimo 2 macchinari agricoli con queste combinazioni: 1 trattore agricolo + 1 macchina agricola semovente o non, oppure 2 macchine agricole semoventi o non. Sono ammissibili a finanziamento le seguenti macchine agricole:
- i trattori agricoli gommati conformi alla Direttiva macchine 2006/42/CE, recepita in Italia dal d.lgs. 17/2010;
- i trattori agricoli a cingoli non omologati in conformità al regolamento UE 167/2013;
- le attrezzature intercambiabili a corredo di un trattore o di una macchina agricola
Le macchine finanziabili sono esclusivamente quelle che possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività dirette alla cura e/o allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria a coltivazione o allevamento di animali. Non sono ammesse spese relative all’acquisizione tramite locazione finanziaria (leasing) o all’acquisto di beni usati.
LE SCADENZE
Le domande per il Bando Inail 2020 possono essere compilate in modalità telematica a partire dal 15 luglio e fino al 24 settembre 2020. Entro 7 giorni dalla chiusura della procedura informatica verranno comunicate le regole tecniche per l’inoltro della domanda online e le date dell’apertura dello sportello informatico. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Credito d’imposta
l nuovo credito d’imposta per il 2020 prevede un contributo pari al:
- 40% dell’investimento e fino a 2,5 milioni di euro per macchine agricole con tecnologia 4.0
- 6% dell’investimento e fino ad un massimo di 2 milioni di euro per tutte le altre macchine agricole
Il contributo è utilizzabile come credito per la compensazione delle spese tributarie sostenute tramite F24 come IVA, IMU, contributi previdenziali, oltre che le imposte dirette (Irpef, Ires, Irap).
Accedeno al credito d’imposta tutte le imprese agricole residenti nel territorio nazionale, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito. Sono perciò inclusi i contoterzisti, e le imprese agricole, anche individuali, a regime forfettario.
QUALI MACCHINE AGRICOLE RIENTRANO
Rientrano tra i beni ordinari e possono godere del contributo del 6%, tutte le macchine agricole nuove, indipendentemente dal loro livello tecnologico; mentre possono godere del contributo del 40%, solo le macchine agricole dotate di tecnologia 4.0.
Per quanto riguarda i trattori e le mietitrebbie, le dotazioni necessarie per rientrare tra i beni 4.0 sono le seguenti:
- Telematica con funzione di trasferimento dati
- Sistema di guida automatica – idraulica o con motorino elettrico al volante
Per tutte le altre macchine agricole, le dotazioni variano a seconda della natura della macchina, ma restano comunque validi i due vincoli fondamentali dell’automazione e dell’interconnessione.
Nuova Sabatini
La misura volta a sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature a uso produttivo e tecnologie digitali. Si tratta di un contributo a parziale copertura degli interessi pagati sul finanziamento, che equivalgono ad un risparmio sul valore dell’investimento pari a 7,7% su macchine agricole ordinarie e di 10% su macchine agricole 4.0.
Si rivolge a tutte le micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dal settore economico in cui operano. Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca. Rientrano tutti gli investimenti in macchine agricole (trattori, macchine da raccolta e attrezzature) a patto che siano NUOVI investimenti e NON SOSTITUZIONI del parco esistente. Il nuovo investimento deve essere finalizzato con un finanziamento dalla durata massima di 5 anni e il bene oggetto di contributo non può essere alienato prima di 3 anni di utilizzo.
COME FUNZIONA
L’azienda è tenuta a presentare alla banca o all’intermediario finanziario, unitamente alla richiesta di finanziamento, la domanda di accesso al contributo ministeriale, attestando il possesso dei requisiti e la conformità degli investimenti alle disposizione di legge. Per beneficiare del contributo nell’anno 2020 l’azienda richiedente è tenuta a presentare la domanda e ricevere approvazione del finanziamento entro fine dicembre 2020. Successivamente, una volta stipulato il finanziamento, si hanno 12 mesi di tempo per il completare l’investimento.
Legge 80 FVG
Il Fondo di Rotazione Regionale in Agricoltura serve a sostenere e promuovere la realizzazione di nuovi interventi in agricoltura, in aggiunta o in alternativa ai contributi pubblici a fondo perduto e ai prodotti bancari.
I finanziamenti hanno durata a medio lungo termine e possono raggiungere una durata massima di quindici anni per la quota regionale del finanziamento mentre per la quota banca non è prevista una durata massima.
Il rimborso dei finanziamenti avviene mediante rate costanti comprensive di capitali e interessi. I finanziamenti sono perfezionati contro il rilascio di garanzie definite sulla base di valutazioni istruttorie di esclusiva competenza della banca, soggetto che garantisce anche i rientri della quota di finanziamento erogata con capitale del Fondo.
Caratteristica principale del Fondo è la rapidità di erogazione: ciò evita all’impresa agricola di ricorrere a forme di prefinanziamento ordinario (di norma scoperti bancari) che si rendono necessarie in attesa dell’erogazione dell’eventuale contributo (sia questo in conto capitale o in conto interessi) o finanziamento.
La convenzione sottoscritta con le banche consente al Fondo di proporsi come strumento flessibile per quanto attiene durata, entità, costi, garanzie e tempi di erogazione dei finanziamenti.
E’ possibile calcolare il dato approssimativo dell’aiuto (calcolato rispetto all’ammontare della quota regionale del finanziamento), utilizzando il modello scaricabile dalla pagina dedicata sul sito della Regione FVG
PSR Fvg 4.1.1.
Piano di Sviluppo Rurale FVG – Intervento 4.1.1 – Miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle imprese agricole. E’ possibile presentare sul sistema informatico SIAN le domande di sostegno relative ai seguenti bandi per la l’intervento 4.1.1:
BANDO MACCHINARI E ATTREZZATURE, che prevede il finanziamento di operazioni per l’acquisto esclusivamente di macchinari e attrezzature
BANDO FABBRICATI E MACCHINARI E ATTREZZATURE che finanzia operazioni che prevedono interventi in opere edili e l’acquisto di macchinari e attrezzature.
Si può presentare domanda per uno solo dei due bandi. Nel caso si presentassero domande per entrambi i bandi, sarà presa in considerazione solo quella arrivata cronologicamente prima mentre l’altra sarà archiviata.
Scopi di più sul sito della Regione FVG