Con deliberazione n. 1140 del 29 luglio 2022 è stato approvato il Bando per l’accesso alla misura “Investimenti” prevista dal Piano nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo per la campagna 2022/2023.

La misura prevede un contributo fino al 40% per interventi relativi a:
a) acquisto di contenitori in legno per l’affinamento e l’invecchiamento dei vini, comprensivi dei relativi rialzi per permetterne la movimentazione;
b) acquisto di specifiche attrezzature per l’elaborazione di vini spumanti e frizzanti, comprendenti autoclavi, impianti di filtrazione, gruppi frigo e altre attrezzature idonee alla spumantizzazione con i metodi Charmat e Champenoise con esclusione delle linee di imbottigliamento e confezionamento e di gestione del magazzino;
c) acquisto di:
• macchine, attrezzature e impianti tecnologici finalizzati alla lavorazione, alla trasformazione, alla filtrazione e microfiltrazione di vini e mosti comprensiva del lavaggio e sanificazione dei filtri, alla conservazione dei prodotti vitivinicoli e al controllo della temperatura, all’eliminazione dei gas nei vini e al dosaggio di elementi quali SO2, O2 ecc. e quadri elettrici collegati agli impianti tecnologici stessi;
• contenitori diversi dal punto a) e impianti connessi;
• attrezzature specifiche per il lavaggio di contenitori enologici;
• strumentazioni analitiche ed eventuali programmi informatici collegati;
• passerelle o altre strutture atte a rendere accessibile in sicurezza le attrezzature di cantina;
• attrezzature informatiche e relativi programmi informatici finalizzati al controllo degli impianti tecnologici di cantina e quadri elettrici collegati agli impianti tecnologici stessi.
Tutti gli investimenti di cui alla lettera c), per le loro caratteristiche tecniche, devono essere dedicati ed esclusivamente correlati alla lavorazione e alla vinificazione delle uve, allo stoccaggio e all’affinamento dei prodotti vitivinicoli, diversi da quelli delle lettere a) e b), con esclusione delle linee di imbottigliamento e confezionamento e di gestione del magazzino.

L’importo delle spese ammissibili non può essere complessivamente superiore a 250.000 euro, relativamente alle tre tipologie di interventi sopraindicati.

L’importo minimo di spesa non può essere inferiore a 3.000 euro per gli investimenti da realizzarsi nelle aziende situate nella ex Provincia di Trieste e a 5.000 euro per gli investimenti da realizzarsi nelle altre zone della Regione.

Le domande di aiuto per beneficiare del premio dovranno essere presentate informaticamente all’Organismo Pagatore Agenzia per le erogazioni in Agricoltura d entro e non oltre il termine del 15 novembre 2022 e dovranno essere consegnate al protocollo della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Servizio valorizzazione qualità delle produzioni – Via Sabbadini, 31 – 33100 Udine, in forma cartacea, corredate di tutti gli allegati, con consegna a mano o tramite corriere espresso o a mezzo raccomandata, entro e non oltre le ore 12.30 del 22 novembre 2022, salvo eventuali proroghe disposte e autorizzate dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

I moduli editabili per la presentazione della domanda di aiuto sono disponibili QUI.

Contatti Regione FVG per domanda contributo
Romeo Cuzzit tel. 0432 555216
Federico Balzan tel. 0432 555410
Elena Pozzi tel. 0432 555018

Contatti Consorzio Agrario FVG per preventivi e consulenza
Coordinatore TECNICO COMMERCIALE
Dott. Michele Bertolin
335.8083029 – 347.1898929
michele.bertolin@capfvg.it
Referente ATTREZZATURE ENOLOGICHE
Enot. Massimiliano Cattarin
336.456062
massimiliano.cattarin@capfvg.it