Da 100 anni al fianco degli agricoltori
Con circa 2.000 soci e oltre 18.000 clienti, il Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia costituisce un fondamentale punto di riferimento per l’agricoltura regionale. Una realtà fortemente legata al territorio, con 39 sedi in tutta la regione, in grado di offrire prodotti e servizi di qualità per tutte le necessità delle aziende agricole.
La competenza messa in campo
I soci e i clienti del Consorzio Agrario sanno che a fare la differenza è anche la competenza del personale in grado di consigliare su misura le migliori soluzioni e di assistere con costanza e tempestività l’agricoltore in ogni aspetto della sua attività.
Non solo professionisti
Inoltre il Consorzio Agrario mette a disposizione degli appassionati, la propria esperienza con svariate proposte di qualità per la coltivazione dell’orto, la cura del giardino, le esigenze degli animali domestici, l’enologia e molto altro ancora.
Scopri i settori →
LE PERSONE PRIMA DI TUTTO
Clienti
Soci
Gli obiettivi del Consorzio Agrario
ORGANI SOCIALI
Presidenza
Gino Vendrame
Presidente
Pistoni Piergiovanni
Vice Presidente
Direzione
Bigai D.ssa Elsa
Direttore
Consiglio di Amministrazione
BENEDETTI Fabio
BERTOLINI Luisella
BLASIZZA Paolo
BUSINARO Andrea
CRESSATI Claudio
DE MUNARI Marco
DEL FORNO Mauro
DI GASPERO Flavia
MARTINENGO Filiberto
TOSORATTI Claudio
ZOLIN Matteo
Comitato Esecutivo
SPOLLERO Dr. Andrea
Presidente
GONANO Antonio
Sindaco
FESTA Davide
Sindaco
Componenti dell’O.D.V.
La Storia
I Consorzi Agrari nel Friuli Venezia Giulia
Già agli inizi del 1900 esistevano sul territorio friulano diverse organizzazioni collettive chiamate COOPERATIVE AGRARIE che avevano lo scopo di diffondere le innovazioni e le scoperte scientifiche agricole e di acquistare i mezzi tecnici necessari all’attività agricola, fondate e sostenute dai grandi proprietari terrieri.
Nel 1919, per continuarne l’opera e sostenere la ripresa dell’agricoltura nel dopoguerra, è nata la FEDERAZIONE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE FRIULANE.
Nel corso degli anni si sono succedute diverse trasformazioni di carattere amministrativo, tra le quali l’organizzazione dei consorzi a livello provinciale nel 1939 (CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI UDINE).
Anche nel secondo dopoguerra l’opera dei consorzi è risultata preziosa per la ricostruzione dell’economia agricola, e nel 1948 il Decreto Ministeriale n. 1235 ne ha meglio definito natura, ordinamento e compiti. Una legge che ha regolato la materia fino al nuovo ordinamento del 1999.
Nel frattempo si è verificata la progressiva fusione dei consorzi della regione, completata con l’acquisizione del Consorzio Agrario di Trieste del 2002 e la conseguente assunzione della denominazione di CONSORZIO AGRARIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.
Il frigorifero del Friuli
Fiore all’occhiello del Consorzio Agrario, il Frigorifero del Friuli, inaugurato nel 1922, era un’imponente opera dedicata alla refrigerazione alimentare e alla produzione del ghiaccio. Un impianto con soluzioni tecniche all’avanguardia per l’epoca che ne facevano uno dei più avanzati d’Italia. Un fabbricato a 4 piani con celle frigorifere per la conservazione dei prodotti ortofrutticoli, delle carni e dei latticini e un’impianto per la produzione del ghiaccio in grado di rifornire tutto il Friuli Venezia Giulia e parte del vicino Veneto.
LAVORA CON NOI
Vuoi entrare a far parte di un team di persone dinamiche ed appassionate del proprio lavoro?
Qui trovi le posizioni attualmente aperte ↓
INVIACI IL TUO CV
Compila il form e inviaci il tuo curriculum in formato pdf o doc. Il tuo profilo verrà inserito nei nostri database.
CONTATTI UTILI
Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia
Soc. Coop. a r.l.
Sede legale: Via Luigi Magrini, 2 - 33031 BASILIANO (UD)
tel. 0432-838811 | Fax 0432-84194